|  | LettereCerca materiale per parola chiave:
 
 
 ATTENZIONE: A MENO CHE NON SI FACCIA ESPRESSA RICHIESTA IN SENSO CONTARIO, PER PROMUOVERE
                    IL CONTATTO FRA COLORO CHE SEGUONO QUESTO SITO, LE MAIL RICEVUTE VERRANNO
                    INSERITE SUL SITO COMPRENSIVE DELL' INDIRIZZO E-MAIL DEL MITTENTE!
 
 PER SEMPLICI COMUNICAZIONI O PER COMMENTI SI RACCOMANDA DI UTILIZZAE LA
                    BACHECA DI FACEBOOK,
                    IN MODO DA RENDERE PIù EFFICIENTE LO SCAMBIO DI IDEE E DI INFORMAZIONI.
 
			
				| 
 14/09/2007 Righe gialle e blu
 
 Spett. SOS Traffico Milano,
 
 Vi scrivo perché voglio manifestare il mio dissenso per
 lestensione delle righe gialle e blu nella zona Washington. Il
 Comune ha iniziato a dipingere le righe ad Agosto, ovvero nel periodo
 in cui la gente non cè, e sta continuando tuttora. Ho
 sentito che inizieranno a renderle operative da ottobre 07. A parte
 il fatto che nella zona cè una sproporzione incredibile
 tra il numero di strisce gialle rispetto a quelle blu, mi domando
 come sia possibile arrivare ad estendere questo tipo di sosta in zone
 che non sono centrali, quanto piuttosto a ridosso della
 circonvallazione esterna. Faccio notare inoltre che tutte queste
 righe gialle, di giorno, resteranno vuote, perché i residenti
 sposteranno lauto per andare in giro, lasciando di fatto lo
 spazio indisponibile (assurdo!). Chi avrà necessità di
 recarsi comunque in zona e parcheggiare lauto non potrà
 farlo, visto che le righe  blu sono pochissime (e carissime!).
 
 Mi domando anche come sia stato possibile introdurre questo
 criterio per ridurre pian piano la città (perché so che
 si vuole pian piano estendere questo tipo di sosta in tutta la città)
 a zone blindate.
 
 Come farà a muoversi in queste zone chi ha la necessità
 di effettuare commissioni che è impossibile fare con i mezzi
 pubblici, come ad es. accompagnare in auto persone anziane, o
 bambini, o semplicemente fare la spesa e portarla a casa?
 
 Non so perché, mentre  del ticket si parla spesso,
 delle righe gialle e blu non parla mai nessuno (giornali,
 associazioni dei consumatori
), ma si tratta di un provvedimento
 quantomai odioso ed inutile perché rende impossibile ai
 cittadini milanesi muoversi liberamente nella LORO città.
 Forse la mobilità a Milano sta diventando un bene di lusso per
 pochi?
 
 Vorrei anche sapere cosa/se è possibile fare per bloccare
 (se possibile) lentrata in vigore di queste nuove righe gialle
 e blu (che hanno interessato 3 zone di Milano, tra cui la
 Washington), prevista per metà ottobre (iniziative,
 contatti,
). So che è prevista la Vostra manifestazione
 il 29/9/07, e spero che possa servire a sensibilizzare perlomeno
 lopinione pubblica
 
 Grazie per lattenzione
 Mail inviata da: A. Caraffini
 
 Inutile dire che condividiamo in pieno le sue parole.
 
 E in effetti non si capisce perchè si parli così poco dell' estensione
 della sosta a pagamento, che, nella forma delle strisce gialle e blu,
 oltre a rappresentare una vessazione a carico di color che devono usare l' auto,
 rappresenta anche un' assurda fonte di spreco di spazio per
 parcheggiare. Probabilmente un modo per invogliare la gente a
 comprare i box e ad usare i garage, ancora più cari.
 
 Purtroppo al momento non abbiamo le capacità e le competenze tecniche per
 valutare la possibilità di ricorsi e altre vie legali. Speriamo
 che il 6 Ottobre (la manifestazione è stata spostata a tale data) vi
 sia molta gente a manifestare. La inviatiamo a fare anche lei più possibile pubblicità
 all' evento!
 |  
				|  |  
				| 
 01/08/2007 Comunicato stampa di motocivismo.it
 
 Il prossimo autunno sarà caldo:
 
 la Regione
 Lombardia, dopo il fallimento della legge sulla qualità
 
 dell'aria, sta ideando blocchi di 12 ore al giorno per i mezzi
 non
 catalitici, che con tutta probabilità verranno
 approvati il 2 agosto, come
 al solito mentre tutti pensano alle
 vacanze...
 
 il Comune di Milano ha approvato il ticket di
 ingresso mascherandolo da
 tassa sull'inquinamento, a ottobre
 partirà la sperimentazione, e verranno
 aumentate la aree
 di sosta a pagamento, soprattutto in corrispondenza delle
 linee
 della metropolitana,
 
 la Provincia di Milano ha chiesto, e pare
 anche ottenuto, un aumento dei
 pedaggi autostradali (A1, A4, A7,
 A8, A9, tangenziali di Milano) per
 finanziare la costruzione di
 linee metropolitane,
 
 il Governo ha aumentato a dismisura le
 tasse di proprietà e per voce del
 Ministro Di Pietro
 permette alla Provincia di aumentare i pedaggi.
 
 Le bugie
 sull'inquinamento si sprecano pur di imporci tasse più o meno
 
 camuffate da provvedimenti farsa: automobilisti e motociclisti
 continuano a
 pagare sempre di più, ottenendo in cambio
 sempre di meno.
 
 Nelle altre Regioni la situazione non è
 migliore: Sindaci, Giunte e
 Presidenti di Provincia e Regione
 puntano sugli utenti della strada per
 guadagnare, ma non fanno
 investimenti e oltre al danno del prelievo fiscale
 esagerato e
 insensato ci tocca anche subire la beffa di strade pericolose,
 
 viabilità al collasso e code a qualsiasi ora e
 ovunque.
 
 Ora diciamo BASTA!
 
 Torneremo in piazza, a
 settembre, a Milano, contro gli abusi perpetrati ai
 nostri danni
 e invitiamo tutti i motociclisti e gli automobilisti ad
 organizzarsi
 per creare un fronte comune contro i furti mascherati da
 
 provvedimenti antismog o da azioni per lo sviluppo della mobilità
 
 sostenibile, in Lombardia come in tutte le altre
 regioni.
 
 Vogliamo prima di tutto che vengano colpite le reali
 cause dell'inquinamento
 atmosferico, che vengano fornite
 alternative serie ed efficienti alla
 mobilità privata,
 vogliamo che vengano messe in atto azioni che portino a
 risultati
 concreti, e non buffonate col solo scopo di raccogliere voti/fondi
 
 per le casse pubbliche e di sostenere l'industria
 auto-motociclistica.
 Vogliamo che finalmente si dica la verità.
 L'abbiamo già chiesto con
 educazione e rispetto alle
 autorità e non siamo stati ascoltati: adesso
 ricorreremo
 alla piazza.
 
 Ci saremo noi di Motocivismo, l'Associazione
 Amici Euro0 e
 sos-traffico-milano, abbiamo inoltrato la nostra
 idea al Coordinamento
 Motociclisti, all'Associazione Motociclisti
 Incolumi, al GoldWing Club
 Italia e a tutti i nostri contatti
 principali.
 
 Divulgate questo messaggio, pubblicatelo su siti,
 forum, mailing list,
 community, mandatelo a tutti i motoclub,
 ovunque ci siano motociclisti e
 automobilisti, facciamoci
 sentire.
 L'appuntamento è per fine settembre a Milano: in
 allegato i volantini da
 stampare e distribuire.
 Faremo visita
 ai palazzi della politica, dove vanno a finire i nostri soldi
 e
 da cui niente viene fatto per il nostro interesse. All'inizio di
 settembre
 forniremo il materiale di propaganda e vi daremo
 indicazioni precise sulla
 data e il punto di ritrovo.
 
 A
 novembre 2006 eravamo tanti, a settembre 2007 dobbiamo essere molti
 di
 più.
 
 
 Mail inviata da: Comitato Motocivismo
 
 Facciamo anche nostro questo comunicato, che condividiamo in pieno!
 |  
				|  |  
				| 
 15/07/2007 Info residenti
 
 Salve,
 Vi contatto per un'informazione.
 
 Da qualche giorno stanno tracciando le linee dei parcheggi nelle
 vie limitrofe alla mia (via san gregorio) (tutte gialle e blu).
 
 Io vivo qui da circa 9 mesi ma ho solo domicilio e non
 residenza dato che non se da qui a fine cambierò casa.
 
 Cosa posso avere per avere l'opportunità di continuare a parcheggiare?
 
 E ancor peggio, ora che arrivano le partenze estive?
 
 Grazie per i consigli
 Mail inviata da: Nadia Carta
 
 Le consigliamo di contattare i vigili. Dovrebbero essere quelli più
 esperti in materia.
 |  
				|  |  
				| 
 09/07/2007 Comunicato Spampa Coordinamento Cittadino Euro0 - Firenze
 
 Comunicato Spampa formato .doc
 
 
 Mail inviata da: cordinamentoeuro0@gmail.com
 |  
				|  |  
				| 
 17/06/2007 Rumorosità Tram
 
 Gentile Atm, in seguito al continuo utilizzo dei cosiddetti
 famosi tram “arancioni” a Milano, la Vostra società, attenta
 al risparmio, provoca:
 
 
 
 Soglie di rumorosità da utilizzo dei tram vecchi oltre ivalori consentiti sia diurni, sia notturni, provocando disturbi
 al sonno, al sistema nervoso e, perchè no, al sistema uditivo
 stesso dei cittadini costretti a subire il passaggio (debbo
 dire frequente) di tali mezzi, soprattutto di notte o nel primo
 mattino (le 6.00) ove i mezzi vanno a presidiare i capolinea.
 Tali mezzi tra l'altro dovrebbero viaggiare più lentamente,
 ma questo è un dettaglio, in quanto comunque rumorosi. La soglia
 che ho misurato con strumento certificato supera i 75db, inaccettabile.
 Danneggiamenti seri del manto stradale. Tre giorni orsonola nostra via espinasse è stata riasfaltata, dopo anni di
 danneggiamento. Presumo che per fine anno ci troveremo col
 medesimo problema, sempre a carico in termini di disagi ed
 oneri del contribuente. I disagi spesso diventano anche
 pericolo soprattutto per il moto/ciclista. In quanto buche
 improvvise accanto alla poca aderenza delle rotaie sono un
 cocktail pericoloso. Io stesso caddi anni orsono in seguito al
 classico buco in fianco della rotaia, fortunatamente senza
 danni di rilievo.
 Inquinamento: tutti i veicoli parcheggiati lungo le vie ovescorrono i tram a breve distanza vengono corrosi dalle polveri
 probabilmente aggressive generate probabilmente dallo
 strisciamento delle spazzole di presa elettrica o dai
 ferodi dei freni. Il fenomeno poi è certamente dovuto ai
 tram in quanto solo una fiancata e la parte superiore dei veicoli
 viene attaccata. La corrosione non è da prendere con leggerezza
 in quanto, oltre a provocare un danno irreparabile (è impossibile
 eliminarla dalla carrozzeria sia con prodotti di commercio
 disponibili nei grandi centri automobilistici, sia con prodotti
 più specifici), presumo che possa interagire anche sulla salute
 dei cittadini. Proprio in queste aree ove sfrecciano velocissimi
 i nostri tram (che sarebbe un a presa in giro) la povere si
 accumula in maniera esagerata e dunque anche nei polmoni.
 Il risparmio energetico: sono curioso di sapere i consumidi tali mezzi rispetto ai mezzi più moderni. Certo, se l'atm
 provvedesse a non comprare i supertram jumbo dai prezzi
 vertiginosi, bensì si limitasse ad aggiornare il parco
 tranviario con mezzi nuovi di taglia inferiore e dunque
 più efficienti nel trasporto pubblico (spesso i jumbo viaggiano
 vuoti, occupano molta sede stradale e bloccano il traffico!)
 forse il risparmio anche energetico potrebbe essere limitato.
 Bene, detto ciò, Vi comunico che, provvederò a raccogliere
 col tempo informazioni, misure e quant'altro, in collaborazione
 col sito www.sos-traffico-milano.it già attivo nell'esaminare la
 politica del traffico milanese e dell' atm per contrastare una
 politica pessima, che credo venga interpretata tale non solo dal
 sottoscritto, bensì da una larga parte della cittadinanza.
 Vedremo chi la spunterà, se l'istituzione, forte ed arroccata,
 o la ragione.
 Mail inviata da: Emanuele Baumann
 |  
				|  |  
				| 
 11/06/2007 [Motocivismo] Legge Regionale Lombarda sulla qualità dell' aria: a che punto siamo?
 
 Buongiorno,
 
 In allegato un breve comunicato stampa sullo stato dell'arte
 dell'applicazione della Legge in oggetto.
 
 Ci auguriamo che anche i mezzi di comunicazione possano fare pressioni per
 avere notizie certe al riguardo.
 
 Buona giornata
 Mail inviata da: Comitato Motocivismo (www.motocivismo.it)
 
 Completamente condivisibile!
 |  
				|  |  
				| 
 04/05/2007 posteggio e pulizia strade
 
 Buon giorno,
 
 sono Rosanna Corrado e abito in piazza F.Guardi a Milano (città studi).
 
 Il problema che si sta presentando con il passare degli anni
 nella piazza in cui abito da 23 anni è la mancanza di posteggio,
 soprattutto la sera.
 
 I motivi sono :lavaggio strade in giorni della settimana diversi
 nei pressi della piazza : venerdì nella piazza e altre vie
 limitrofe (Saldini, Briosi, San Gallo), lunedì via Colmbo
 (angolo piazza Guardi), martedì via Beato Angelico (subito
 dietro piazza guardi). In più, da due o tre anni è stato
 aperto un locale bar nella piazza , nello stesso stabile
 dove abito al 15, angolo via Colombo, che resta aperto di
 sera tranne la domenica e che con i numerosi clienti che
 parcheggiano l'auto davanti a questo bar, non resta posto
 per i residenti.
 
 Nei pressi, in via San Gallo si trova anche il teatro Ciak e
 molte persone che vi si recano di sera, vengono a posteggiare
 nella piazza.
 
 Oltretutto è una piazza frequentata anche da molti studenti
 o personale che lavora nelle università della zona per cui
 trovare un parcheggio è diventata un'impresa davvero pazzesca,
 soprattutto la sera e non è bello se, a volte, io o mia figlia
 (ma anche mio marito o mio figlio) torniamo in auto oltre una
 certa ora, andare a posteggiare lontanissimo da casa e fare
 la strada a piedi con i possibili incontri raccomandabili
 che si possono fare.
 
 Che soluzione? Forse utilizzare le strisce gialle per i
 residenti potrebbe essere una soluzione per poter trovare
 uno straccio diposto senza fare km per tornare a casa!
 
 Perchè non metterle anche lì? Soltanto chi risiede in una certa
 zona  più centrale ha diritto a trovare posteggio non troppo
 lontano dalla sua abitazione? Noi possiamo anche trovare il
 rapinatore perchè dobbiamo andare a posteggiare molto lontano?
 
 Prendere in considerazione l'idea delle strisce gialle per
 residenti anche qui, credo potrebbe aiutare a meno che...
 si possa abolire almeno un mercato !
 
 E già, dimenticavo i mercati!
 
 Non solo c'è il lavaggio strade ma il giovedì sera non si
 può posteggiare al di là della piazza e in due vie (Canaletto
 e Pietro da Cortona) per via del mercato del venerdì e la
 domenica sera non si può posteggiare in via Colombo perchè
 il lunedì c'è l'altro mercato!
 
 Io trovo assurdo che ci siano due volte in una settimana
 due mercati a pochi metri di distanza.
 
 Non sarebbe possibile spostarne uno in una zona più distante
 dove magari non ce n'è nemmeno uno alla settimana?
 
 Non si farà il parcheggio in via Canaletto perchè i negozianti
 avevano paura di avere meno clienti per i disagi dei lavori ma
 almeno...dateci le strisce gialle per i residenti!
 
 Grazie per l'attenzione
 Mail inviata da: Rosanna Corrado
 
 I problemi che cita sono reali e noti. Non condividiamo però
 la sua soluzione da lei proposta, ovvero l' introduzione delle strisce
 gialle e blu. Non si tratta infatti di
 una soluzione, ma solo di un modo di spostare il problema sulle spalle di
 qualcun altro (chi si reca nella zona per qualche motivo partendo da altre parti).
 Ma in realtà neanche questo, dato che il vantaggio che lei avrebbe in certi momenti,
 lo pagherebbe con aumento di disagio e di stress in altri. Infatti, se il sistema delle strisce gialle
 e blu venisse esteso all' intera città, come proposto dall' assessore Croci,
 a fronte della possibilità (forse) di trovare più facilmente parcheggio sotto casa,
 si dovrebbe subire un enorme aumento di difficoltà a trovare parcheggio ogni volta
 che si usa l' auto per andare da qualche parte (l' utilizzo statutario dell' auto,
 del resto), con in più ogni volta la necessità di doverlo pagare.
 
 Le soluzioni sono ben altre: eliminazione del divieto di sosta per lavaggio strade
 (esiste solo in alcune città italiane), aumento dei posti per parcheggiare
 liberamente (l' opposto di quello che si sta facendo adesso), eliminazione
 di alcuni mercati, se possibile e conveniente.
 |  
				|  |  
				| 
 02/05/2007 Camper gpl
 
 Buongiorno,
 
 possiedo un camper rimor Katamarano alimentazione benzina e GPL immatricolato nel 1991.
 Faccio presente che viene usato sempre a GPL naturalmente x è più economico.
 Non è catalitico, ma è a GPL! Cosa posso fare x poterlo usare anche l'anno prossimo?
 
 Grazie per la risposta e saluti.
 Mail inviata da: Lisa Sorini
 
 Da quel che si legge nella
 "Legge sulla qualità dell'aria"
 sembrerebbe che dovrebbe poter continuare a circolare. Va detto
 che per quel ci risulti i regolamenti attuativi devono
 ancora uscire. In ogni caso non potrebbe circolare nel
 caso di blocchi totali.
 |  
				|  |  
				| 
 25/02/2007 Una circolare del ministero…
 
 Salve...
 
 Sono Toscano e anche qui le illegittimità sono tante....
 
 Vi prego di leggere questa tratta dal giornale in
 camper dei camperisti toscani... Grazie ad un amico
 ho potuto riportarla a dimensioni "leggibili".
 
 
 
   
   
   
 
 Ovviamente visto che il comune di Firenze NON ne parla
 sarà bene che la diffondano chi ha passione a queste
 cose oltre che alle vecchie auto....Ve la spedisco
 perchè forse voi siete più in grado di me di riuscirci
 Grazie
 Mail inviata da: Francesco Giovannelli da  Pistoia
 |  
				|  |  
				| 
 08/02/2007 LOTTA ALL'INQUINAMENTO - dati ARPA:  omissioni e omertà
 
 Buongiorno,
 
 Proseguiamo nella nostra opera di divulgazione che mira a dimostrare come
 gli enti locali stiano manipolando o semplicemente non divulgando i veri
 dati oggettivi sull'inquinamento.
 
 E' da tempo che cerchiamo di portare in evidenza come i dati ARPA dimostrino
 chiaramente che i motocicli e i ciclomotori impattano in maniera
 infinitesimale sulla produzione di particolato (pm10).
 
 Vogliamo ora segnalarvi che questo dato è noto anche agli amministratori, ma
 non viene assolutamente considerato quando si preparano i provvedimenti
 "urgenti" contro l'inquinamento - anzi, sembra che la deroga della legge
 lombarda alle moto 4 tempi sia in pericolo per il futuro a breve.
 
 Perfino durante una seduta della Commissione Mobilità-Traffico-Ambiente del
 Comune di Milano, il presidente fa mettere a verbale che "la moto è un mezzo
 di trasporto poco inquinante e rende più fluido il traffico".
 
 Ora ci chiediamo: perchè si vogliono comunque bloccare i veicoli a due
 ruote?
 
 E poi, perchè durante il convegno "Qualità dell'aria-Prospettive e scenari
 della nuova legge regionale" (Bergamo-3 febbraio 2007) si presentano grafici
 e tabelle dove risultano bene in evidenza le grosse responsabilità degli
 autocarri pesanti (anche Euro 4) salvo poi parlare solamente delle
 autovetture? E perchè durante lo stesso convegno si nota come i dati ARPA
 dimostrino l'inutilità dei blocchi totali e infrasettimanali ma non li si
 commenta?
 
 Ma soprattutto: perchè di tutto cio' non arriva mai notizia ai cittadini?
 
 Omissioni, omertà, mistero, come quello che circonda il Presidente della
 Regione Lombardia, pare chiamato a Roma lo scorso 6 febbraio dal Consiglio
 dei Ministri per discutere di alcuni punti della recente legge regionale
 lombarda sull'inquinamento, che andrebbero oltre i compiti che le leggi
 vigenti assegnano alle regioni, ma anche di cio' non abbiamo avuto
 notizia…
 Mail inviata da: Ufficio Stampa Motocivismo
 
 Parole senz' altro condivisibili. Da aggiungere che la stessa cosa vale anche
 per le auto benzina Euro 0, che come ormai accertato e dimostrato producono
 una quantità trascurabile di polveri, ma che verrano bloccate lo stesso.
 In generale è la filosofia di fondo di tutti questi provvedimenti ad essere
 sbagliata. Più che a contrastare l' inquinamento partendo dai dati reali, dalle
 conoscenze scientifiche riguardo al problema e da una ragionata valutazione del rapporto
 costi benefici, gli amministratori e i politici sembrano più
 che altro interessati a fare bella figura presso i cittadini ignari, assecondando
 ed anzi fomentando paure ingiustificate, a svantaggio delle categorie
 più deboli e a vantaggio di quelle più forti, che nel problema
 dell' inquinamento vedono un' occasione per aumentare i propri incassi.
 |  
				|  |  
				| 
 21/12/2006 Le leggi non sono uguali per tutti??
 
 Buongiorno,
 
 Abito in Via Benedetto Marcello e da più mesi c'è
 una Mercedes E270 (di cui sono anche in possesso della targa),
 grigio metallizzato, che quasi tutte le sere parcheggia sul
 marciapiede dei giardini, di fronte al Bloockbuster. Al di là
 della maleducazione e del menefreghismo di questa persona, la
 cosa che ritengo più grave è che più volte ho visto passare
 (ore 9 di mattina) ausiliari del traffico e polizia locale,
 sia in macchina che a piedi, che hanno guardato la macchina
 senza mai fare una multa .............
 
 Mi domando: ci sono cittadini di serie A e serie B????
 Non dobbiamo rispettare tutti le stesse regole????? L'educazione
 stradale cambia da cittadino a cittadino???? Perchè allora non
 la fate rispettare da tutti allo stesso modo?????!!!!!!!!!!
 Mail inviata da: Sonia Bianchi
 
 Ma no, la legge non è uguale per tutti. Basta guardare anche la situazione davanti
 a certi importanti locali serali, dove abitualmente macchinoni appaiono
 parcheggiati nelle maniere più assurde senza che nessuno passi a fare multe.
 Si direbbe che i criteri seguiti siano due: "forti coi deboli e deboli coi forti" e
 "tanto maggiore severità quanto minore è l' intralcio".
 |  
				|  |  
				| 
 18/12/2006 idee; Vs sito
 
 la homepage è nera e poco leggibile.
 
 La petizione è in inglese e mi ha inviato un'email di conferma
 in inglese;perché?a Milano saranno interessati più italiani che
 inglesi,no? potreste farla bilingue, se siete ottimisti sull'interesse
 degli anglofoni non italiofoni.
 
 INQUINAMENTO:
 
 gradirei l'obbligo di filtri antiparticolato sui tubi di scarico
 dei veicoli anziché trasformare i condomini e l'aria della città
 in pochi megafiltri meno efficienti,come sugerisce un altro lettore.
 
 Ho letto su un quotidiano che in Austria e in un altro stato
 tali filtri sono già obbligatori per i diesel.
 
 HO avuto notizia di un brevetto di un pensionato che ha inventato
 filtri basati su nebulizzazione d'acqua,un po'come le piogge
 artificiali dell'altro lettore,ma applicabili dentro il
 cofano;chiaramente non essendo nel giro di qualche grossa
 industria ha poche probabilità d'essere usato.
 
 TRAFFICO:
 
 suggerisco piste ciclabili sopraelevate tra i palazzi
 e/o funivie
 
 Saluto.
 Mail inviata da: Francesco Servadio
 
 E' vero, la homepage del sito potrebbe essere migliorata graficamente. Però il tempo a disposizione è poco,
 e dovendo scegliere, preferiamo dedicarlo ai contenuti.
 La petizione non l' abbiamo ideata noi, l' ha messa in cantiere un visitatore del sito
 e aiutiamo a promuoverla perchè ci è parsa una buona idea.
 |  
				|  |  
				| 
 06/12/2006 Domanda...sul Gratta e Sosta aree BLU
 
 Buona sera.. Ma è vero che esistono delle macchinette per
 pagare il "GRATTA e SOSTA" a scalare da 50€ro che almeno
 permettono di non regalare soldi al comune e di pagare
 l'effettivo utilizzo del tempo del parcheggio nelle aree blu?
 
 Se si, dove si acquistano?
 
 Grazie
 Mail inviata da: Roberta Gugliotta
 
 Si, è vero, tale macchinetta esiste veramente:
 
 http://www.atm-mi.it/ATM/Muoversi/Parcheggi/Modalita_pagamento.htm
 
 http://81.21.130.253/weAtm//DettagliFermoSv?COD=SM004
 
 Dove sia acquistabile, oltre che on line, non glielo so però al momento dire.
 
 Inoltre pare che la macchinetta non preveda la distinzione fra tariffa diurna e
 tariffa serale (molto più vantaggiosa), così da convenire solo se usata di giorno.
 |  
				|  |  
				| 
 01/12/2006 Segnalazione articolo - Motociclisti in piazza a Milano
 
 Motonline ha parlato di voi:
 
 Motociclisti in piazza a Milano
 
 Oltre 1000 centauri si sono radunati sabato 25 sotto la
 pioggia per protestare, davanti alla sede della Regione
 Lombardia, contro il progetto di legge regionale che prevede
 di fermare tutti i mezzi Euro 0 dal mese di luglio 2007.
 
 
 http://www.motonline.com/article.do?id=1164705363822511
 
 cordiali saluti
 
 ____________________
 
 Alessandro D'Aiuto
 
 Redazione DUERUOTE
 
 www.motonline.com
 Mail inviata da: Alessandro D'Aiuto
 
 Grazie della segnalazione!
 |  
				|  |  
				| 
 28/11/2006 Comunicato stampa di motocivismo.it: Approvata la legge quadro
sull'inquinamento atmosferico in Lombardia, con emendamenti importanti
 
 Comunicato stampa di motocivismo.it
 Mail inviata da: Motovismo.it
 |  
				|  |  
				| 
 26/11/2006 Mia petizione
 
 Vi trasmetto copia della petizione
 da me predisposta e inviata alle
 Autorità indicata. Sono avvocato a Milano e Lecco e sono a disposizione
 per ogni iniziativa utile per fermare la barbarie dei divieti
 illegittimi alle nostre vetture.
 
 Cordiali saluti.
 Mail inviata da: Riccardo Genti
 
 Assolutamente interessante e condivisibile. Vediamo cosa partorisce il Consiglio Regionale
 e poi ci si sente per decidere come procedere.
 
 A presto!
 |  
				|  |  
				| 
 25/11/2006 Un saluto x la vostra iniz. di oggi 25/11davanti al Pirellone.(vostro vol.affisso interern. in mecc. alla Agusta).
 
 Lettera in formato .doc
 Mail inviata da: circ.pro.g.landonio@tiscali.it
 
 Abbiamo inserito la vostra mail in formato .doc, perchè
 troppo lunga da trascrivere in HTML. Grazie per il sostegno.
 |  
				|  |  
				| 
 22/11/2006 Manifestazione contro …
 
 Egregio Signor Engelmann,
 
 sono Gianfranco Mei, ideatore di
 Greta Emme.it - Il portale del mondo Maserati.
 
 Ho letto con interesse della lodevole iniziativa in programma per
 sabato 25 p.v. indetta per sensibilizzare quante più persone possibili sul tema in oggetto.
 
 Per precedenti impegni non potrò essere presente ma, come può ben
 immaginare, la questione ci interessa da vicino in quanto molte
 Maserati rientrerebbero nella Legge regionale.
 Greta Emme.it, se vorrete, collaborerà ben volentieri alla
 diffusione delle notizie inerenti questa problematica.
 
 Augurando una buona riuscita della manifestazione porgo i miei migliori saluti
 Mail inviata da: Gianfranco Mei
 
 Gentile signor Mei,
 
 Dia pure massima visibilità alla manifestazione. Più gente viene, meglio è!
 
 Si potrà poi rimanere in contatto per altre successive iniziative,
 nel caso ce ne sia bisogno.
 |  
				|  |  
				| 
 22/11/2006 Ordinanze che bloccano la circolazione di veicoli pre Euro 0 e 1
 
 Salve,
 
 Vi spedisco il testo di una petizione che ho iniziato questa Domenica,
 con l'intento di dare voce a chi come me si trovera'  a breve senza
 mezzo di trasporto (nelle ore di blocco) e senza la possibilita' di
 comprare un mezzo nuovo. Mi farebbe piacere se Voi potreste pubblicare
 la presente mail e il testo della petizione, che per quanto semplice
 e' comunque una ragionevole contrapposizione a decisioni di Giunte
 Regionali e Provinciali completamente improvvisate e non adeguatamente
 pensate e programmate.
 Il link della petizione per chi volesse firmare e':
 
 
 http://www.petitiononline.com/Euro10/petition.html
 
 
 Cordiali saluti,
 Mail inviata da: Luca Cappa
 
 Abbiamo già provveduto ad inserire sul sito il link alla sua petizione. Grazie per la segnalazione.
 |  
				|  |  
				| 
 19/11/2006 Manifestazione contro la messa al bando dei veicoli Euro 0/1 in Lombardia
 
 Spett. Dott. Engelmann,
 
 abbiamo provveduto a segnalare sul nostro
 forum Maserati questa lodevole iniziativa nell'interesse di tutti, non
 è escluso che qualche nostro socio possa partecipare.
 
 Complimenti e distinti saluti
 Mail inviata da: Claudio Ivaldi, presidente Maserati Biturbo Club
 Italia
 
 La sua comunicazione ci fa molto piacere! Speriamo di riuscire a far venire un po' di gente.
 Io comincio ad essere fiducioso. E' la prima volta che avvertiamo così tanto fermento.
 |  
				|  |  
 |