17/09/2014 Enrico Engelmann La demenziale pista ciclabile in Piazza Castello La pista ciclabile in costruzione nella pedonalizzata Piazza Castello stabilisce un nuovo rekord di stupidità per i lavori stradali e di sperpero di denaro pubblico in opere inutili. Essa mette anche in evidenza come questa giunta arrivi a contraddire anche se stessa, nella propria continua rincorsa all'ideologia ecotalebana. |
|
17/09/2014 Piazza Castello Le biciclette non vanno contromano neanche all'estero Anche all'estero (in particolare a Parigi) le bici non possono andare contromano. Hanno semmai, talvolta, una minicorsia dedicata a senso contrario a quello delle auto.
|
|
12/09/2014 Enrico Engelmann E' certo: i ciclisti godono di impunità E' ufficiale: a Milano i ciclisti possono fare quello che vogliono. Senza rischiare alcuna sanzione. Lo afferma la Direzione Centrale Polizia Locale e Sicurezza: nel corso dell'intero 2013 sono state comminate solo 380 sanzioni e, comunque, dare multe ai ciclisti non è facile, perché tendono a scappare. |
|
08/07/2014 Piazza Castello è Milano non una fiera arancione Alcune domande riguardo alle piste ciclabili Pisapia, Maran e la loro giunta, nel progettare le numerosi piste ciclabili di cui stanno riempiendo la città, si saranno posti alcune domande essenziali riguardo al loro utilizzo e il loro impatto sulla mobilità? |
|
26/06/2014 Giorgio Donà-Danioni tramite Enrico Engelmann AreaC: disagi e perdite di tempo (e di soldi aggiuntivi). Ovvero quando il cittadino viene preso in giro. Riportiamo qui, affinché non si perda, un post su fb in cui si raccontano le enormi perdite di tempo che può comportare AreaC per un cittadino sfortunato. Disagi moltiplicati dalle disorganizzazione e dalla trascuratezza del Comune verso i suoi sudditi, ops, i suoi cittadini. |
|
17/06/2014 Enrico Engelmann Ridurre la velocità per ridurre il traffico è un'assurdità Basta qualche conoscenza della teoria della probabilità per dimostrare in maniera incontrovertibile come ridurre la velocità aumenta il traffico. Che tende a esplodere per velocità sempre più basse. |
|
09/06/2014 Enrico Engelmann Tomtom traffic index: ancora una volta l'amministrazione Pisapia racconta frottole. L'amministrazione Pisapia non perde occasione di pavoneggiarsi della posizione di Milano nella classifica Tomtom. E' secondo lei motivo di grande vanto essere scesa di qualche posizione nella classifica europea. Se però non ci si ferma alla posizione in classifica, ma si guardano i numeri reali, ci si accorge che la realtà è esattamente opposta. Il traffico a Milano non si è affatto ridotto, ma al contrario è aumentato in maniera significativa. |
|
18/05/2014 Enrico Engelmann La mobilità milanese compromessa per far posto a una sagra strapaesana La mobilità milanese, già sofferente dopo una dozzina d'anni di autolesionistica politica di "disincentivazione" del mezzo privato, è stata messa in ginocchio dalla chiusura di Piazza Castello. Per cosa? Per lasciare spazio a bancarelle di ogni genere, che degradano una delle piazza più eleganti di Milano a spiazzo per sagre di paese, come ben descritto da una simpatizzante del sito. |
|
16/05/2014 Enrico Engelmann Anche il Corriere della Sera critica la chiusura di Piazza Castello, ma trascura la mobilità Anche Isabella Bossi Fedrigotti, prestigiosa firma del Corriere della Sera, critica l'attuale utilizzo di piazza Castello. Purtroppo viene percepito solo il problema del decoro, non quello della mobilità. Ancora una volta si ragiona solo in termini di hic et nunc e si trascurano le catene causali a medio e a lungo termine. |
|
07/05/2014 Enrico Engelmann per Elio Monza Situazione traffico Foro Bonaparte martedì 6 Maggio Il traffico in Foro Bonaparte sembra in questi giorni essere non particolarmente forte. Il trucco? Frotte di vigili impegnati a deviarlo su strade più lontane. |
|
01/05/2014 Enrico Engelmann La Milano che vuole (solo) Pisapia Un affresco della Milano che ha in mente Pisapia. Una città che non ha eguali in tutta Europa, perché in tutta Europa una città del genere non la vorrebbe nessuno! A Milano Pisapia (che forse crede di essere non un sindaco, ma un viceré) ce la vuole imporre. |
|
30/04/2014 Enrico Engelmann I traffico in Foro Bonaparte dopo la pedonalizzazione di Piazza Castello, ancora in periodo di ponti Raccolta di foto che testimonia come, con la pedonalizzazione di Piazza Castello, Foro Bonaparte sia già ora intasato di traffico, pur essendo un periodo in cui Milano è ancora vuota per i ponti. |
|
29/04/2014 Enrico Engelmann Piazza Castello, viale Tunisia, viale Abruzzi, piazza XXIV Maggio: tutti sintomi della stessa patologia. Unirsi è essenziale! Piazza Castello, viale Tunisia, viale Abruzzi, piazza XXIV Maggio sono sintomi diversi di una medesima e unica patologia: una politica all'immobilità insostenibile che mette la passeggiatina in bici sopra le esigenze di chi deve spostarsi a Milano per guadagnarsi da vivere. E' importante che i cittadini non cadano nell'errore di combattere solo per il proprio caso specifico, ma che al contrario si oppongano a tale politica in quanto tale. |
|
25/04/2014 Enrico Engelmann Le zone pedonali sono veramente a misura di bicicletta? Articolo a immagini che illustra come, contrariamente ai luoghi comuni indotti, pedonalizzare una strada non vuole dire renderla a misura di ciclista. Specie se a fianco c'è già di meglio, ovvero il Parco Sempione. |
|
22/04/2014 Enrico Engelmann Chiusura Piazza Castello: immediato effetto disastroso sul traffico Le foto di fornite da Beba De Bernardi e scattate in prima mattinata, testimoniano come in Foro Bonaparte sia andato subito alle stelle, pur con una città in generale semivuota. |
|
07/04/2014 Enrico Engelmann Il sogno della giunta? Una città senza abitanti! La giunta Pisapia si vanta su fb degli effetti di alcune pedonalizzazioni sin cui portate a termine. In realtà, quello che traspare è l'odio di questa giunta per la gente normale, che nella loro città ideale non avrebbe neanche posto. |
|
06/04/2014 Enrico Engelmann Car Sharing: solo un modo per far avere ai soliti un privilegio in più Questo geniale commento di Giovanni Seregni, scritto di getto sulla base delle sue personali dirette osservazioni durante un sabato sera milanese, spiega bene come i vari car sharing, lungi dal ridurre il numero di auto di proprietà a Milano, servono solo per garantire un privilegio in più ai giovanotti della upper class, il tutto ai danni dei cittadini normali. |
|
04/04/2014 Enrico Engelmann Commenti alla riunione al Cam di Garibaldi sulla pedonalizzazione di Piazza Castello La riunione al CAM di corso Garibaldi ha visto una larga partecipazione popolare, con numerosi interventi dei cittadini, quasi tutti contrari, per molte ovvie ragione che tutti conoscono. |
|
30/03/2014 Enrico Engelmann L'amministrazione Pisapia si impegna attivamente per ridurre i parcheggi Invece di aumentare i parcheggi, già insufficienti ora a Milano, l'amministrazione Pisapia si impegna attivamente per ridurli. Il tutto nell'ambito di un fanatico furore ideologico, che nulla ha a vedere con gli interessi della città e dei suoi abitanti. |
|
28/03/2014 Enrico Engelmann Dati AMAT sulle emissioni di inquinanti: hanno utilità? Sul suo sito l'AMAT presenta vari documenti aventi per oggetti le emissioni si inquinanti atmosferici a Milano, e come esse siano influenzate dalle varie misure dell'amministrazione. Sfortunatamente sono stime, la cui utilità pratica è come minimo incerta. |
|